Automotive MAURO
  • home
  • Promozioni
  • Noleggio
  • usato / Km. 0
  • Finanziamenti e Assicurazioni
  • News
  • Contatti

Incentivi auto 2021:
fino a € 10.000 con rottamazione

Foto

​Decreto Agosto
Sembra spezzi la platea delle vetture meritevoli degli incentivi in quattro altezze progressive.
Ovvero: anziché una sola fascia da 61 a 110 g/km di emissioni CO2, due fasce distinte.
La prima, da 61 a 90 g/km, con un bonus leggermente più generoso.
La seconda, da 91 a 110 g/km, per la quale verrebbe confermato il bonus attuale.

Chi trae vantaggio da questa misura?
Traggono vantaggio le auto full hybrid, (TOYOTA per intenderci).
Buona parte delle quali registra proprio un tasso di emissioni CO2 compreso nella nuova soglia 61-90 g/km.
In particolare, alle ibride verrebbe riservato un bonus complessivo (calcolando anche il contributo del concessionario) di 3.750 euro con rottamazione (anziché i precedenti 3.500 euro) e di 2.000 euro in assenza di rottamazione (invece di 1.750 euro).

Uno schema, ora, per fare chiarezza sui vantaggi di ciascuna fascia di emissioni (sempre che la norma passi tale e quale).
Auto con emissioni CO2 da 0 a 20 g/km: 10.000 euro con rottamazione (8.000 euro di bonus + 2.000 euro di sconto concessionario), 6.500 euro senza rottamazione (5.500 euro di bonus + 1.000 euro di sconto concessionario). Prezzo massimo 50.000 euro IVA esclusa (61.000 euro IVA inclusa).
Auto con emissioni CO2 da 21 a 60 g/km: 6.500 euro con rottamazione (4.500 euro di bonus + 2.000 euro di sconto concessionario), 3.500 euro senza rottamazione (2.500 euro di bonus + 1.000 euro di sconto concessionario). Prezzo massimo 50.000 euro IVA esclusa (61.000 euro IVA inclusa).
Auto Euro 6 con emissioni CO2 da 61 a 90 g/km (NOVITÀ): 3.750 euro con rottamazione (1.750 euro di ecobonus + 2.000 euro di sconto concessionario), 2.000 euro senza rottamazione (1.000 euro di ecobonus + 1.000 euro di sconto concessionario). Prezzo massimo 40.000 euro IVA esclusa (48.400 euro IVA inclusa).
Auto Euro 6 con emissioni CO2 da 91 a 110 g/km: 3.500 euro con rottamazione (1.500 euro di ecobonus + 2.000 euro di sconto concessionario), 1.750 euro senza rottamazione (750 euro di ecobonus + 1.000 euro di sconto concessionario). Prezzo massimo 40.000 euro IVA esclusa (48.400 euro IVA inclusa).

Questione fondi
Non sarà il miliardo di euro ventilato a luglio, sarà invece con ogni probabilità un plafond di 500 milioni di euro complessivi, 250 milioni dei quali destinati proprio alle vetture con grado emissioni 61-110 g/km. 
​Le novità non saranno in ogni caso retroattive: saranno valide solo dal momento della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. 


​Incentivi auto 2020: fino a € 10.000 con rottamazione (contributo casa madre €. 2.000).

Foto
Blocco traffico Emilia Romagna, divieti dal primo ottobre 2019.
Misure anti-smog: vietata la circolazione fino al 31 marzo ai veicoli diesel fino all'Euro 3, benzina Euro 0 ed Euro 1.
Arriva l'autunno, torna ottobre e ripartono le misure anti-smog che riguardano alcune tipologie di veicoli a motore in Emilia Romagna. Il provvedimento, in vigore già da diversi anni, è stato emanato dalla Regione, in modo da limitare il traffico dei veicoli più inquinanti e migliorare così la qualità dell'aria, che spesso sfora i limiti consentiti per legge delle polveri sottili.
Chi non può circolare e quando
Dunque, dal 1° ottobre 2019 al 31 marzo 2020, per 30 Comuni della regione che hanno aderito al Pair 2020 (Piano aria integrato regionale), ovvero quelli con più di 30mila abitanti e quelli dell'agglomerato urbano di Bologna, sarà vietata la circolazione ai diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3; ai benzina Euro 0 ed Euro 1; e ai ciclomotori Euro 0. Le misure valgono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, e durante le domeniche ecologiche, le cui date variano da città a città, e che saranno almeno 10 nell’arco di 6 mesi.
Domeniche ecologiche
Gli stessi provvedimenti di limitazione della circolazione in vigore dal lunedì al venerdì sono previsti anche per le dodici domeniche ecologiche in programma:
  • 6 e 20 ottobre 2019
  • 3 e 17 novembre 2019
  • 1° e 15 dicembre 2019
  • 12 e 19 gennaio 2020
  • 2 e 16 febbraio 2020
  • 1° e 15 marzo 2020
In queste domeniche possono sempre circolare:
  • gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a quatto o più posti
  • gli autoveicoli con almeno 2 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 2/3 posti
  • i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico
  • i veicoli alimentati a metano o GPL
  • i veicoli a servizio del trasporto pubblico
  • i veicoli di emergenza e soccorso indicati nell'ordinanza. 
Ecco nel dettaglio le trenta città interessate dalle limitazioni del traffico: Castelfranco Emilia (Mo), Carpi (Mo), Cento (Fe), Cesena, Faenza (Ra), Ferrara, Forlì, Formigine (Mo), Imola (Bo), Lugo (Ra), Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Riccione (Rn), Rimini, Sassuolo (Mo). A queste si aggiungono gli undici centri dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa. 
Chi può circolare
Possono quindi circolare i veicoli a benzina Euro 2 o superiore, i mezzi diesel Euro 4 o superiore e i cicli e motocicli Euro 1 o superiore.
Chi può sempre circolare
I divieti non valgono mai, invece. per i mezzi a metano, i gpl, gli ibridi e le auto che viaggiano con almeno tre persone a bordo (se sono omologate per 4 o più posti) o due persone (se omologate per 2-3 posti). Via libera anche ai trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli dei lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, chi accompagna bambini a scuola o i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Misure emergenziali
Se nell'arco di tempo che va dal 1° ottobre 209 e al 31 marzo 2020, il limite delle Pm10 (ovvero delle polveri sottili) supera la soglia consentita per 3 giorni consecutivi (le misurazioni vengono effettuate su base provinciale il lunedì e il giovedì), si applicano misure aggiuntive. Le misure emergenziali prevedono limitazioni alla circolazione, estese anche ai veicoli diesel Euro 4.
Comunicazioni ai cittadini
Tutte le informazioni su Pair2020, norme, ordinanze dei Comuni sulle limitazioni alla circolazione, nonché i bollettini sull’allerta smog sono disponibili online sui siti www.liberiamolaria.it e www.arpae.it/aria.
Foto
Foto

Foto

Bando bollo auto – Incentivi sull'acquisto di veicoli ecologici 
di categoria M1 immatricolati nel 2019

La Regione Emilia-Romagna ha esteso il contributo sul bollo auto ai cittadini emiliano-romagnoli che immatricoleranno nel 2019 un’auto di categoria M1 ad alimentazione ibrida. Si tratta di un contributo triennale fino a un massimo di 191,00 euro - pari al valore del bollo di un’auto di media cilindrata. Le richieste potranno essere presentate dal 15 gennaio 2019. L’iniziativa si affianca ai provvedimenti per il miglioramento della qualità dell’aria previsti dal PAIR 2020.
Stato
APERTO

Tipologia di bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Destinatari
Cittadini
Ente
Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione
11/01/2019

Scadenza termini partecipazione
31/12/2019 12:00

Chiusura procedimento
30/12/2021

Approfondimenti
Bando bollo auto 2019 - FAQ Risposte alle domande più frequenti relative al bando sull'estensione alle auto ibride immatricolate nel 2019 del contributo sul bollo auto.
Documenti La normativa, la modulistica e tutte le informazioni necessarie per aderire
FedERa e SPID: acquisizione delle credenziali Informazioni per l'acquisizione e l'utilizzo delle credenziali FedERa e SPID
Destinatari
Possono accedere al contributo le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
essere residenti in Emilia-Romagna (la residenza deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione del veicolo); aver immatricolato nell’anno 2019 un autoveicolo ecologico di prima immatricolazione di categoria M1(veicolo progettato e costruito per il trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti oltre il sedile del conducente) per uso privato con alimentazione:
- benzina / elettrico 
- gasolio / elettrico
- gpl / elettrico 
- metano / elettrico 
- benzina / idrogeno Soggetti esclusi
Il contributo è concesso a veicoli di prima immatricolazione intestati a persone fisiche. Sono quindi escluse
auto immatricolate “a km 0”; auto usate; auto acquistate con leasing; auto non intestate a persone fisiche; taxi ed NCC.  Modalità di presentazione della domanda
Le richieste potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2019 alle ore 12:00 del 31 dicembre 2019.
Per accedere al contributo i cittadini intestatari dei veicoli aventi i requisiti (nel caso di cointestatari il primo intestatario) dovranno comunicare alla Regione Emilia-Romagna i propri dati e quelli del veicolo esclusivamente attraverso l'applicativo web
Contributo auto ibride - Presentazione richieste

Per accede all'applicativo è necessario acquisire le credenziali di identità digitale FedERa (livello alto) o SPID.
Maggiori informazioni su come ottenere credenziali digitali per presentare la domanda sono disponibili alla pagina FedERa e SPID: Credenziali digitali per la partecipazione.
L'applicativo informatico è l'unica modalità ammessa per la comunicazione dei dati dei veicoli, pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.
Dopo aver compilato il modulo online sarà possibile stampare il riepilogo delle informazioni inserite. La procedura si completerà solo con l'invio dei dati attraverso il comando "invia" che comparirà nella pagina. Se la procedura è eseguita correttamente verrà visualizzato in numero di graduatoria assegnato alla richiesta.
La notifica di ricezione della stessa verrà inviata - indicativamente entro 24 ore dalla presentazione - all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di inserimento dei dati nell'applicativo.
Le richieste di contributo pervenute mensilmente verranno inserite, previa verifica delle informazioni fornite, in una  graduatoria approvata con determina dirigenziale. Gli atti sono consultabili nella sezione Documenti.
La Regione provvederà in automatico all’accredito del contributo nei tre anni, sul conto corrente del richiedente senza la necessità di presentare di nuovo la domanda.
Variazione codice bancario (IBAN)
In caso di variazione del codice IBAN è necessario trasmettere il “ Modulo P (doc, 367.5 KB)” di modifica allegando la copia di un documento di identità della persona che ha compilato la richiesta di contributo ed indicando il numero progressivo della pratica. Il modulo è scaricabile nella sezione Approfondimenti > Documenti.


Info EcoTassa
EcoTassa: tassa che dovranno pagare coloro che scelgono un’automobile in grado di emettere anidride carbonica
in misura superiore ai 160 grammi per chilometro percorso.
Ne sono soggette anche auto storiche.
Sono compresi tutti i veicoli atti al trasporto di persone.
Si paga anche se si firma un contratto di leasing.
Si paga solo per auto nuove e non auto già in circolazione.
È realmente operativa dal 1 marzo 2019 e cesserà il 31 dicembre 2021.
Costo proporzionale alle emissioni:
- 160-175 g/km tassa di 1100€
- 176-200 g/km tassa di 1600€
- 201-250 g/km tassa di 2000€
- Oltre 250 g/km tassa di 2500€
Una volta stabilito si paga tramite modello F24.
Il dato da prendere come riferimento per l’applicazione
​è quello di omologazione, riportato sul libretto di circolazione.

​
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • home
  • Promozioni
  • Noleggio
  • usato / Km. 0
  • Finanziamenti e Assicurazioni
  • News
  • Contatti